Il castello e la cittadella fortificata di Aidone nel medioevo
Fig. 1 Resti del castello normanno di Aidone, visti da sud. Della città di Aidone nel medioevo, a livello architettonico e urbanistico, ad oggi, si hanno pochi cenni. Il castello, in particolare, giace ancora immemore con le sue sbrindellate rovine non indagate da scavi archeologici (figg. n. 1 e 2). Ma la memoria non è completamente persa: una fonte bibliografica del 1695 ci offre degli indizi rilevanti riguardo alla sua forma originale . Un certo Domenico Guglielmini nel suo testo a stampa, recuperato nella Biblioteca Ursino Recupero di Catania, descrive i terribili effetti del terremoto del 1693 a Catania e nella Sicilia orientale e, en passant , offre lo scenario della devastazione di Aidone. Eccone le parole: << Aidone Città del Signor Co(n)testabile Colonna piange à caldi sospiri la sua notabile rovina. Molto assai ella patì negli edificij. Precipitarono due intieri quartieri, con la perdita di molte persone. Ne...