Sulle chiese rurali di San Bartolomeo e Santa Lucia di Aidone (ex territorio di Piazza Armerina)

Lo storico Litterio Villari nella sua opera intitolata " Storia ecclesiastica della città di Piazza Armerina" ha redatto, con una certa acribia, un elenco di chiese appartenenti a Piazza Armerina. Tra le chiese di cui si ignora la localizzazione, emerge quella di San Bartolomeo [1]. Anche lo storico Gaetano Masuzzo inserisce la chiesa rurale nell'elenco di quelle che hanno sito ignoto [2] . Ci adoperiamo, dunque, per ritrovare un bene così prezioso. La consultazione di una mappa del XIX secolo [3] ci offre immediatamente la collocazione (ved. fig 2). Fig. n. 2 Stralcio di mappa del XIX secolo Nella mappa si può perfettamente notare sia la denominazione "Regione S. Bartolomeo" sia un caseggiato indicato con la dicitura "S. Bartolomeo" (coordinate geografi che: 37°27'36.1"N 14°26'04.0"E) ; detta regione viene indicata come appartenente al territorio di Piazza Armerina . Il territorio, attual...